Consulenza
Contatti
Email:
Privacy Policy
Law@flazio.com
Lorem Ipsum dolor sit amet
RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ,
COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE
La Riqualificazione Energetica degli edifici consiste in una serie di interventi, eseguiti in modo coordinato sull’involucro edilizio e sulla componente impiantistica per ridurre il fabbisogno energetico
Applicare la Riqualificazione Energetica alla propria casa significa quindi intervenite principalmente su due categorie di interventi
Sulla base di un edificio oggetto di un buon intervento di efficientamento , a seguito di adeguati interventi sui due ambiti edilizio ed impiantistico, è possibile migliorarne ulteriormente le prestazioni energetiche applicandovi anche le tecnologie ad ENERGIA RINNOVABILE.
Gli interventi di Riqualificazione Energetica sull’involucro edilizio sono finalizzati al contenimento delle dispersioni e consistono nell’isolamento termico delle pareti perimetrali, dei tetti e dei solai su pilotis. Gli interventi sugli impianti hanno lo scopo di migliorare l’efficienza dei sistemi di produzione termica per soddisfare i nuovi fabbisogni energetici dell’edificio a seguito dell’isolamento termico. Operare su un edificio esistente con un approccio Integrato significa ridurne drasticamente il fabbisogno energetico risparmiando in modo concreto ed economicamente tangibile. Inoltre si tagliano i costi delle bollette energetiche e si riducono gli sprechi con un conseguente abbattimento delle emissioni nell’ambiente. Applicare la Riqualificazione Energetica alla propria casa significa
Gli Interventi sulle coperture utilizzano le stesse tecniche e la stessa composizione dei materiali delle pareti. Con diverse prestazioni e tecniche di posa, sono realizzati in corrispondenza della falda o del solaio. Sul piano solaio su pilotis si procede dall’esterno, applicando l’isolante direttamente all’intradosso del solaio (detto lato superiore del portico).
Gli interventi sulla componente impiantistica, consistono nei seguenti interventi:
Gli impianti possono essere alimentati da Fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico) per la produzione di elettricità e ACS. E’ inoltre possibile considerare l’installazione di sistemi di microcogenerazione per la contestuale produzione di energia termica ed elettrica. In più è possibile ridurre il fabbisogno di energia elettrica con illuminazione a led. La completa e integrata applicazione della Riqualificazione Energetica comprende l’intervento sugli infissi. Quindi sostituire le finestre esistenti con Serramenti ad alta efficienza energetica costituiti da telai a taglio termico, doppi o tripli vetri basso emissivi. Infine con un’accurata ed efficiente gestione degli impianti utilizzando
Gli interventi integrati garantiscono una riduzione dei consumi e una migliore qualità abitativa.
L’ approccio integrato della Riqualificazione Energetica, permette l’ottimizzazione di un investimento nel tempo. Solo con operazioni tra loro coordinate e integrate si può ottenere una drastica riduzione dei consumi energetici.
Gli interventi di Riqualificazione Energetica di un Edificio eseguiti:
garantiscono un investimento sicuro sulla propria casa.
Infine con un’accurata ed efficiente gestione degli impianti utilizzando contratti di servizio con garanzia di rendimento energetico che prevedono conduzione, manutenzione e approvvigionamento del vettore energetico, gli interventi integrati garantiscono una riduzione dei consumi e una migliore qualità abitativa.