1658926774834.jpeg

Consulenza

Contatti

 

Email: 

COOKIE POLICY

Law@flazio.com

Premessa

Questa Cookie Policy spiega cosa sono i cookie, come li utilizziamo e le scelte a disposizione degli utenti in relazione al loro utilizzo. La presente informativa è redatta in conformità al Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e alla Direttiva ePrivacy.

Cosa sono i cookie

I cookie sono piccoli file di testo che i siti web visitati inviano al dispositivo dell’utente (computer, smartphone o tablet), dove vengono memorizzati per poi essere ritrasmessi agli stessi siti durante visite successive. I cookie consentono ai siti web di riconoscere gli utenti, migliorare la loro esperienza e fornire servizi specifici.

Cookie tecnici

I cookie tecnici sono essenziali per il funzionamento del sito e non richiedono il consenso dell’utente. Essi permettono, ad esempio, di:- Mantenere attiva una sessione di navigazione;- Salvare preferenze di navigazione;- Migliorare la velocità di caricamento delle pagine.

Cookie analitici (con anonimizzazione)

Questi cookie ci aiutano a raccogliere informazioni aggregate sull'uso del sito, come il numero di visitatori, le pagine più visitate e il tempo trascorso. Utilizziamo strumenti che anonimizzano gli indirizzi IP per garantire il rispetto della privacy.

Cookie di profilazione

I cookie di profilazione tracciano la navigazione dell'utente per offrire pubblicità mirata e personalizzata. Questi cookie richiedono il consenso esplicito dell’utente.

Cookie di terze parti

Alcuni servizi esterni (es. social network, piattaforme video) possono installare cookie sul dispositivo dell’utente per fornire funzionalità aggiuntive. Ti invitiamo a consultare le rispettive informative delle terze parti per maggiori dettagli.


Finalità dei cookie

Utilizziamo i cookie per i seguenti scopi:- Garantire il funzionamento tecnico del sito;- Migliorare l’esperienza di navigazione dell’utente;- Analizzare le interazioni degli utenti con il sito;- Fornire pubblicità personalizzata e mirata, ove consentito.

Gestione dei cookie tramite browser

Puoi configurare il tuo browser per accettare o rifiutare tutti i cookie, o per ricevere un avviso prima che un cookie venga memorizzato. Ogni browser dispone di modalità diverse per gestire i cookie:



Base giuridica per il trattamento

I cookie tecnici vengono utilizzati sulla base del nostro legittimo interesse a garantire il funzionamento del sito. Gli altri tipi di cookie sono trattati solo con il consenso dell’utente.

Diritti dell’utente

Gli utenti hanno il diritto di:- Ottenere informazioni sul trattamento dei dati personali;- Revocare il consenso in qualsiasi momento;- Richiedere l’eliminazione dei dati trattati tramite i cookie, ove applicabile.- Per esercitare i tuoi diritti, puoi contattarci tramite la nostra pagina contatti.

Modifiche alla Cookie Policy

Ci riserviamo il diritto di aggiornare questa Cookie Policy in qualsiasi momento per adeguarla alle normative vigenti o alle modifiche operative del nostro sito. Gli utenti saranno informati tramite avvisi sul sito.

 

                   RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: COSÈ, 

                        COME SI FA E PERCHÈ CONVIENE

 

La Riqualificazione Energetica degli edifici consiste in una serie di interventi, eseguiti in modo coordinato sull’involucro edilizio e sulla componente impiantistica per ridurre il fabbisogno energetico

Applicare la Riqualificazione Energetica alla propria casa significa quindi intervenite principalmente su due categorie di interventi

Sulla base di un edificio oggetto di un buon intervento di efficientamento , a seguito di adeguati interventi sui due ambiti edilizio ed impiantistico, è possibile migliorarne ulteriormente le prestazioni energetiche applicandovi anche le tecnologie ad ENERGIA RINNOVABILE.

GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SULLA COMPONENTE EDILIZIA

Gli interventi di Riqualificazione Energetica sull’involucro edilizio sono finalizzati al contenimento delle dispersioni e consistono nell’isolamento termico delle pareti perimetrali, dei tetti e dei solai su pilotis. Gli interventi sugli impianti hanno lo scopo di migliorare l’efficienza dei sistemi di produzione termica per soddisfare i nuovi fabbisogni energetici dell’edificio a seguito dell’isolamento termico. Operare su un edificio esistente con un approccio Integrato significa ridurne drasticamente il fabbisogno energetico risparmiando in modo concreto ed economicamente tangibile. Inoltre si tagliano i costi delle bollette energetiche e si riducono gli sprechi con un conseguente abbattimento delle emissioni nell’ambiente. Applicare la Riqualificazione Energetica alla propria casa significa

  • garantire un aumento del comfort abitativo sia nel periodo invernale che nella stagione estiva
  • evitare la creazione di ponti termici con conseguente formazione di muffe e condense
  • aumentare nel contempo il valore patrimoniale dell’immobile sul mercato accrescendone l’appetibilità commerciale
  • usufruire delle detrazioni fiscali
  • accedere a particolari forme di finanziamento pluriennale personalizzato fino a 10 anni a sostegno delle famiglie che desiderano realizzare questo investimento.
Sulle pareti perimetrali si può intervenire con diverse soluzioni tecnologiche:
  • cappotto termico: rivestimento che si applica dall’esterno sulla facciata esistente, costituito da diversi materiali e spessori (lana minerale, polistirene, sugheri e materiali legnosi, ecc. ) che garantisce la protezione dell’involucro dalla creazione di ponti termici;
  • insufflaggio: tecnica che prevede il riempimento di muri nell’intercapedini esistenti con un materiale termo isolante, attraverso la creazione di fori nelle pareti. Si applica l’iniezione di vari tipi di materiale (perle in EPS additivate con grafite, fibra di cellulosa, lana minerale, sugheri, ecc.). Questo sistema non garantisce l’eliminazione dei ponti termici.

Gli Interventi sulle coperture utilizzano le stesse tecniche e la stessa composizione dei materiali delle pareti. Con diverse prestazioni e tecniche di posa, sono realizzati in corrispondenza della falda o del solaio. Sul piano solaio su pilotis si procede dall’esterno, applicando l’isolante direttamente all’intradosso del solaio (detto lato superiore del portico).

GLI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SULLA COMPONENTE IMPIANTISTICA

Gli interventi sulla componente impiantistica, consistono nei seguenti interventi:

  • installazione di caldaie ad alto rendimento, caldaie a condensazione
  • installazione di pompe di calore per quanto riguarda la sostituzione di macchinari per la climatizzazione obsoleti
  • installazione di sistemi di termoregolazione, valvole termostatiche e contabilizzatori energetici, pompe a velocità variabile, sistemi di telecontrollo
  • una efficiente e competente gestione del calore

Gli impianti possono essere alimentati da Fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico) per la produzione di elettricità e ACS. E’ inoltre possibile considerare l’installazione di sistemi di microcogenerazione per la contestuale produzione di energia termica ed elettrica. In più è possibile ridurre il fabbisogno di energia elettrica con illuminazione a led. La completa e integrata applicazione della Riqualificazione Energetica comprende l’intervento sugli infissi. Quindi sostituire le finestre esistenti con Serramenti ad alta efficienza energetica costituiti da telai a taglio termico, doppi o tripli vetri basso emissivi. Infine con un’accurata ed efficiente gestione degli impianti utilizzando

LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA INTEGRATA

Gli interventi integrati garantiscono una riduzione dei consumi e una migliore qualità abitativa.

L’ approccio integrato della Riqualificazione Energetica, permette l’ottimizzazione di un investimento nel tempo. Solo con operazioni tra loro coordinate e integrate si può ottenere una drastica riduzione dei consumi energetici.

Gli interventi di Riqualificazione Energetica di un Edificio eseguiti:

garantiscono un investimento sicuro sulla propria casa.

Infine con un’accurata ed efficiente gestione degli impianti utilizzando contratti di servizio con garanzia di rendimento energetico che prevedono conduzione, manutenzione e approvvigionamento del vettore energetico, gli interventi integrati garantiscono una riduzione dei consumi e una migliore qualità abitativa.